Abelia

Arbusti semisempreverdi o sempreverdi (dipende dalle temperature) originari dell'Asia o del Messico, vengono coltivati per la loro fioritura che inizia a giugno e continua senza sosta sino a fine ottobre e avviene su germogli di colore rosso violaceo. Piccoli fiori allungati o a imbuto, raggruppati in cime ascellari, hanno i calici viola che restano sui rami anche dopo essere fioriti. Le Abelia crescono in terreno non troppo secco, sono immuni agli attacchi di parassiti e alle malattie e si prestano a ogni tipo di potatura. 

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole

Temperatura minima: -5°C

Mesi di fioritura: da giugno a ottobre


Abies nordmanniana

Originaria del Caucaso. Ha una forma conica con rami disposti su piani orizzontali che non perdono mai il fogliame. Aghi verdi brillanti, argentati nella pagina inferiore, in primavera hanno una bella fioritura, i coni sono lunghi 12-15 cm, verdi alla nascita che diventano violacei quando maturano. Cresce anche nei terreni calcarei e viene impiegato in Europa come Albero di Natale.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Velocità di crescita: media

Resistente all'inquinamento.


Acacia 

Sono quasi tutte originarie dell'Australia e vengono impropriamente chiamate mimose. Le Acacie sono arboscelli o alberi che crescono molto rapidamente su terreni ben drenanti neutri o acidi. Foglie sempreverdi che possono essere piccole e verdi scure o pennate verdi glauche. I fiori sono gialli e rotondi, che sprigionano un profumo di miele. Crescono bene in luoghi soleggiati, nelle zone 10 (zona dell'arancio) e 9 (zona dell'Olivo). Sono resistenti al clima marino, hanno fioriture stupende anche in vaso se vengono riparate nei mesi più freddi e viene loro fornita la giusta quantità di terricci acidi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -10°C

Mesi di fioritura: febbraio-marzo


Acca sellowiana (Feijoa sellowiana)

Originaria del Brasile. E' un arbusto sempreverde con foglie grigio-verdi e biancastre sotto. Fiorisce a giugno-luglio e produce dei frutti commestibili in autunno.Resiste alla siccità e al mare, sopporta le potature ed è molto adatta per le siepi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -5°C

Mesi di fioritura: giugno-luglio

Maturazione frutti: ottobre-novembre


Acer / palmatum 'Atropurpureum Fireglow'

La sua chioma è ascendente e densa, le foglie sono rosso acceso in primavera, rosso tenue in estate e rosso porpora in autunno.

Caratteristiche:

Esposizione: mezz'ombra, sole

Temperatura minima: -20°C




Agapanthus

Pianta originaria del Sudafrica, inizialmente con 10 specie che in seguito hanno creato molti ibridi. Sono erbacee perenni e sempreverdi dalle foglie allungate, con fiori dagli steli lunghi e gruppi di stami a ombrello, che rimangono sulla pianta da luglio a settembre. Preferiscono i climi temperati, vengono coltivati anche nei vasi e in cassette, e sono usati come ornamento di vialetti, così come di balconi e terrazze.


Agave ovatifolia

Agave dalle foglie grigie, e molto resistente al freddo (sopporta fino a -15°C).

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -15°C

VARIE MISURE / VARI TIPI

PREZZO SU RICHIESTA



Agave havardiana

Varietà di Agave con le foglie verdi-argentate. È la varietà più resistente al freddo, poiché riesce a resistere a temperature fino ai -20°C.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C



Aquifolium Ilex

Varietà di Ilex aquifolium dalle foglie verdi marginate di bianco-giallo. Viene usato come alberello, per siepi e nelle terrazze.

Caratteristiche:

Esposizione: sole, mezz'ombra

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: da aprile a maggio

Aucuba

Specie di arbusti sempreverdi rustici, originari dell'Asia orientale. Molto resistenti alla siccità, l'inquinamento, il vento e la temporanea assenza di luce dovuta a posizionamento in interni o sotto le fronde di un albero. Soffre molto il freddo. Decorano siepi, terrazzi, e giardini d'inverno.

Caratteristiche:

Temperatura minima: -20°C

Esposzione: ombra

Mesi di fioritura: da marzo a maggio (a seconda delle varietà)


Azalea Japonica


L'Azalea (Azalea Japonica) è un arbusto di taglia media facente parte della famiglia dei Rododendri. Le sue foglie sono ovali, di colore verde scuro, ruvide e produce in primavera moltissimi fiori. I colori disponibili sono il rosso, rosa, viola o bianco. Nelle zone con clima mite le azalee japonica possono essere messe a dimora in pieno sole mentre nelle zone con estati molto calde è invece consigliabile posizionare in luoghi di parziale ombra.

Caratteristiche:

Temperatura minima: -15°C

Esposzione: mezz'ombra, pieno sole

Mesi di fioritura: da aprile a maggio e giugno (a seconda delle varietà)

Berberis Atropurpurea

Famiglia: Berberidaceae 

Arbusto dalla chioma ascendente o tappezzante a secconda della varietà. Foglie ovali allungate verdi o rosse scure, fiori gialli-rossi e frutti rossi chiari. Molto rustica in fatto di terreno, viene usata per siepi e bordure, anche in pendio.

Caratteristiche:

Temperatura minima: -30°C

Esposizione: sole

Mesi di fioritura: da aprile a maggio


Betula pendula 'Youngii' 

Varietà di betulla prodotta per innesto in Inghilterra. Se viene innestato alla base il fusto può crescere fino a 6-7 m per poi ricadere dolcemente, così come i suoi rami; se viene innestato alla testa assume una forma irregolare, con i rami molto arcuati e sovrapposti. Tutte le altre caratteristiche sono uguali a B. pendula.

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole

Temperatura minima: -30°C

Buddleja davidii 'Empire Blue'

Varietà di Buddleja dai fiori blu, da luglio a settembre. Resiste all'inquinamento e al mare, cresce vigoroso e necessita di una potatura pesante a marzo.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da luglio a settembre

BUXUS 


Famiglia: Berberidaceae  

Arbusto sempreverde di dimensioni diverse a seconda della varietà, dalle foglie piccole e verdi chiare (talvolta marginate di giallo). È molto utilizzato nei giardini all'italiano, nelle siepi libere e potate, nelle bordure, ma soprattutto nelle famose sculture topiarie e nelle mosaiculture.

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole.

Temperatura: -30°C

Mesi di fioritura: da marzo ad aprile


BUXUS SEMPERVIRENS

Arbusto sempreverde o piccolo albero originario dell'Europa, dell'Africa del Nord e della Turchia. Ha la chioma ramificata alla base, ascendente, inizialmente stretta per poi allargarsi con gli anni. I rami inizialmente sono verdi per poi divenire grigi. Le foglie sono verde scure sopra, più chiare sotto, lunghe dai 2 ai 3 cm, larghe da 1 a 1,5 cm, ovali e allungate, molto dure. La fioritura avviene a marzo-aprile con fiori non molto decorativi ma che attirano molto le api. I frutti sono tondeggianti, di colore verde-blu. Necessita di un terreno ben concimato e ben permeabile, non importa se calcareo, sopporta il sole pieno se il terreno no è troppo arido, così come le potature estreme. Viene usato per le siepi, le sculture topiarie, le mosaicolture, e viene utilizzato molto nei giardini all'italiana.

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole.

Temperatura: -30°C

Mesi di fioritura: da marzo ad aprile


BUXUS MICROPHYLLA FAULKNER

Arbusto sempreverde dalla chioma molto compatta ed eretta. Le foglie sono dure, verdi scure anche d'inverno (eccetto qualche sfumatura rossa in caso di freddo eccessivo), di forma ovale o arrotondata, lunghe da 1,5 a 2,5 cm, larghe da 1 a 1,5 cm. Ha le stesse esigenze colturali e gli stessi impieghi di Buxus sempervirens.

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole.

Temperatura: -30°C

Mesi di fioritura: da marzo ad aprile


BUXUS SEMPERVIRENS 'SUFFRUTICOSA' PUMILA NANA 


Varietà di Buxus originaria dell'Europa dalla crescita più lenta, dalle foglie piccole e dalla chioma compatta. Viene usato in bordure e mosaicolture, tutte le altre caratteristiche sono uguali a B. sempervirens.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: aprile-maggio


Camellia

La Camelia è un arbusto elegante coltivato per bordure, lungo i viali, nei parchi e nei giardini come pianta isolata o come elegante siepe. Le Camelie sono piante piuttosto rustiche che crescono su suoli acidi ma senza ristagni, sono resistenti al freddo ma non tollerano quello estremo e i venti freddi. Gli arbusti di Camellia hanno una crescita lenta per cui sono generalmente sufficienti leggere potature. I suoi magnifici fiori ed il fogliame lucente sono apprezzati anche come recisi. 

Carpinus 

Il carpino è un albero dal tronco nodoso e dalla chioma eretta o ricadente a seconda della varietà. Le foglie, verdi chiare, sono caduche e di forma ovale, di 4-10 cm. La fioritura avviene assieme alla fogliazione, con amenti penduli di fiori gialli. Cresce in terreni fertili, permeabili e freschi, e resiste bene alle potature. Viene impiegato per siepi medie e alte, nei giardini e nelle strade piccole.

Caratteristiche:

Esposizione: sole.

Temperatura minima: -30°C

Crataegus 

Arbusto comunemente detto Biancospino, dalle foglie caduche verdi scure, ovali, che vanno dai 3 ai 15 cm, a seconda della varietà. Fiorisce in primavera con fiori bianchi o rossi, seguiti da numerosi frutti rotondi, rossi accesi. Non ha esigenze colturali particolari ma preferisce i terreni profondi e ricchi, resiste all'inquinamento e alla siccità, e viene impiegato per siepi e alberature di strade strette.

Caratteristiche:

Esposizione: pieno sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: giugno

COTONEASTER


Famiglia: Rosaceae 

Arbusto dalla chioma rada, e talvolta prostrata. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi, talvolta marginate di bianco. Fiorisce a maggio con fiori bianchi o rosa, seguiti da bacche rosse accese, molto numerose. Resiste bene all'inquinamento e viene utilizzato per siepi, bordure, come tappezzante e per rinsaldare terreni in pendio.

Cotoneaster buxifolius, Cotoneaster horizontalis, Cotoneaster microphyllus, Cotoneaster thymifolia 

Caratteristiche:

Esposizione: sole.

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: giugno.


Cupressocyparis Leylandii


Ibrido tra Cupressus macrocarpa e Chamaecyparis nootakensis originario dell'Inghilterra dalla chioma conica, compatta e folta. Le foglie sono a forma di squama, sempreverdi e appuntite, fitte e verdi. Fiorifica e fruttifica poco. Si adatta a tutti i terreni se proviene da innesto (da C. semprevirens), sopporta il mare, l'inquinamento e le potature, e ricresce rapidamente. Viene spesso impiegato nelle siepi o per l'arte topiaria.

  • Leylandii Spirale

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Cytisus 'Tuscania'

Arbusto dalla chioma densa e rami sottili e flessibili. Le foglie caduche sono verdi, lunghe 1-2 cm, i fiori arancioni spuntano a maggio-giugno e sono molto numerosi. Necessita di terreni non calcarei e non troppo umidi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: da maggio a giugno

ELAEAGNUS X EBBINGEI


Arbusto ibrido tra E. macrophylla ed E. pungens dai rami spinosi e ricadenti alle estremità, le foglie sempreverdi sono verdi scure sopra e argentate con macchie marroni sotto, di forma ovale e leggermente ondulate, larghe 3-6 cm e lunghe 5-10 cm. Fiorisce da settembre a novembre con gruppi di 3-6 fiori bianchi pendenti a forma di tubo. I frutti sono rossi, simili a olive ed eduli. Si adatta anche ai terreni calcarei in superficie e umidi d'inverno, forma ottime siepi sempreverdi e sopporta le potature,mentre come albero viene usato per le alberature sui viali di località marittime.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da settembre a novembre


EUONYMUS JAPONICUS EVONIMO GIAPPONE

Famiglia: Celastraceae 

Arbusto originario della Cina, del Giappone e della Corea dalla chioma ascendente e densa, i rami verdi in gioventù e poi marroni. Le foglie sono verdi scure, lunghe 7 cm e larghe 4, margini seghettati, dure e di forma ovale. I fiori spuntano a giugno-luglio, sono giallo verdi e non vistosi. I frutti spuntano a ottobre novembre,sono piccoli, bianchi con sfumature rosa, non abbondanti. Necessita terreni ben drenati, resiste al mare, alle potature e viene utilizzato nelle fioriere e nelle siepi in luoghi di mare.

Caratteristiche:

Esposizione: sole


Mesi di fioritura: da giugno a luglio


EUONYMUS JAPONICUS 'MEDIOPICTUS' (E. j. 'Duc d'Anjou', E. j. 'Aureopictus')


Arbusto originario della Francia dalla chioma densa e la corteccia gialla in gioventù, poi verde con macchie gialle. Le foglie sono verdi scure talvolta macchiate di giallo al centro, lunghe fino a 6 cm e larghe 3,5 cm, dai margini seghettati, ovali o allungate. Resiste alla salsedine e viene usato per le siepi, nei vasi e nelle fioriere.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da giugno ad agosto



Forsythia x intermedia 'Lynwood'

Arbusto dalla chioma folta e compatta, le foglie caduche, i fiori che spuntano prima delle foglie, gialli accesi e disposti tutt'attorno ai rami nudi, Rustica, ma preferisce i giardini dal terreno calcareo.

Caratteristiche:

Esposizione: sole, mezzo sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: da marzo ad aprile

Genista lydia 

Arbusto originario della penisola balcanica dalla chioma folta e i rami grigi e arcuati. Le foglie sono caduche, ellittiche, terminanti a punta e grandi 2 cm. Fiorisce a maggio-giugno con fiori gialli accesi. Rustico in fatto di terreno, preferisce i suoli aridi e secchi. Viene impiegato nei giardini rocciosi, sui pendii e le scarpate.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da maggio a giugno

Hedera Hibernica

L'edera 'Hibernica' è una pianta rampicante sempreverde ottima come siepe. Per la sua crescita rapida l'edera comune (Hibernica) permette di avere in poco tempo la siepe dell'altezza desiderata. 

Caratteristiche:

Esposizione: sole/mezz'ombra/ombra

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: Stagione autunnale

Hydrangea macrophylla (H. ortensia, H. hortensis

Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e verdi. Fiorisce da giugno a settembre con fiori apicali raccolti in masse piatte o globose di 15-20 cm, di colore vario a seconda della varietà. Necessitano acqua abbondante e terreni drenati e acidi, poca esposizione solare, poche potature e poche concimazioni. Nonostante l'apparato radicale espanso possono essere coltivate anche in vaso.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: da giugno a settembre

JUNIPERUS

Arbusto della famiglia dei cipressi, dal portamento eretto o prostrato a seconda delle varietà. Gli aghi hanno colori che vanno dal verde scuro al blu acciaio e al giallo, vengono impiegati sia da soli o in gruppo in tutti i tipi di giardino, sia come tappezzanti o in siepi e bordure.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Laurus nobilis - Alloro

Grande arbusto o albero originario dell'Asia settentrionale ma diffuso in tutto il Mediterraneo, chioma folta, eretta, rami che partono da terra. Foglie dure, verde acceso, allungate e dai margini ondulati, lunghe 5-10 cm e larghe 2-4, sono sia ornamentali che utilizzate per le loro proprietà aromatiche. Fiori poco vistosi gialli chiari, seguiti da bacche nere. Cresce in tutti i terreni e resiste all'inquinamento. Può essere potato in qualsiasi forma e sopporta bene le potature, viene impiegato per siepi, viene coltivata anche in vaso ed è parte integrante del paesaggio del nostro paese.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -15°C

Ligustrum

Alberello o arbusto dalla chioma eretta, densa e formata da foglioline tonde o allungate, verdi o variegate a seconda della varietà. I fiori sono bianchi, o bianchi-gialli, molto profumati, e spuntano a fine primavera. A seconda delle varietà resiste al mare, all'inquinamento e alle potature, e viene impiegato per siepi e nei vasi. La varietà Ligustrum delavayanum è l'essenza più utilizzata per creare l'arte topiaria.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da giugno a ottobre (a seconda della varietà)

Lonicera nitida 'Elegant'

Arbusto dalla chioma densa e quasi prostrata. Foglie ovali verdi accese di 1-2 cm. Fiori bianchi-gialli seguiti da fiori rossi scuri. Cresce in tutti i suoli da giardino,resiste alla siccità, alla concorrenza con altre piante e all'inquinamento, sopportale potature frequenti. Viene usato spesso come tappezzante e per bordure.

Caratteristiche:

Esposizione: sole, mezz'ombra

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da maggio a luglio

Loropetalum Fire Dance

Il Loropetalum chinensis 'Fire Dance' (Loropetalo Fire Dance) è un arbusto decorativo con una bellissima colorazione di un bel colore verde scuro tendente al rosso, fogliame arcuato, leggermente ricadente. Grazie al suo portamento il Loropetalum chinensis 'Fire Dance' è ideale per siepi basse informali e larghe. La sua fioritura appariscente è da primavera a metà estate, sbocciano fiori con petali allungati, profumati e di color rosa fucsia molto decorativi. Il Loropetalum 'Fire Dance' donerà al tuo giardino vitalità e colore. Il Loropetalum 'Fire Dance' predilige terreno fertile e ben drenato. La sua crescita naturale sia in altezza che in larghezza può raggiungere anche i 2 metri.

Magnolia

Ne esistono principalmente due tipi: il primo ha forma arbustiva compatta, fiori a stella o a giglio, e vengono usati da soli nei prati o associati ad altre piante che fioriscono in primavera; l'altro tipo ha portamento arbustivo fino al 10°-15° anno di età, per poi assumere forma d'albero, hanno fiori a tulipani, vengono impiegate come alberi da ombra o cespugli grandi, il loro apparato radicale non dà problemi alle case.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: tra 20°C e -30°C, a seconda delle varietà

Mesi di fioritura: tra marzo e agosto, a seconda delle varietà

Myrtus - Mirto

Arbusto originario delle zone mediterranee dalla chioma e allargata. Foglie sempreverdi ovali e allungate, verdi accese, molto dure e aromatiche. Fiori bianchi-gialli ascellari che spuntano da giugno ad agosto. Fruttifica con piccole bacche nerastre e carnose. Necessita un terreno permeabile e ricco e un'esposizione a pieno sole. Resiste bene al mare e viene usato in gruppi nei giardini rocciosi e nelle siepi. Il mirto tarentina ha foglie ellittiche, fiori con sfumature rosa, e bacche bianche.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -10 °C

Mesi di fioritura: da giugno a ottobre

Nandina

La Nandina è una pianta originaria dell'Asia è un arbusto sempreverde a steli eretti, che ricordano quelli del Bambù.
Le foglie, pennate, composte, nascono rosa tenero, diventano verdi in estate e si tingono di rosso porpora in autunno-inverno.
Grandi pannocchie di fiori bianco rosati emergono dal fogliame in estate, seguite da grappoli di frutti rosso vivo lucente
in inverno e in primavera. La Nandina dà i migliori risultati in terreno umido, ma ben drenato. Impiego ottimale per macchie,
siepi libere, da sola o in associazione. Eccellente pianta per vasi e per fioriere, che si fa notare a più riprese durante l'anno.

Caratteristiche:

Esposizione:
sole/mezz'ombra

Temperatura:
-12/+45°C

Pittosporum tobira

Arbusto originario del Giappone, della Corea e della Cina, dalla chioma ascendente e folta. Foglie ovali e dure, dai bordi ondulati, lunghe 10-15 cm, verdi accese. Fiorisce da aprile a giugno con infiorescenze di 8 cm formate da fiori gialli chiari profumati. Fruttifica con frutti rotondi, verdi, di 2 cm. Rustico, resiste abbastanza bene alla salsedine e all'inquinamento. Molto diffuso in tutto il Mediterraneo.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -10°C

Mesi di fioritura: da aprile a giugno

Phormium

Pianta rizomatosa originaria della Nuova Zelanda. Foglie allungate e raccolte a ciuffi, di colori diversi a seconda delle varietà, fiori rossi opachi non molto decorativi. Rustica, cresce anche nei suoli secchi e sabbiosi, resiste benissimo al mare, viene impiegata in siepi e bordure di località marittima, così come in vasi e fioriere nelle case e davanti ai negozi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Mesi di fioritura: da giugno ad agosto

PHOTINIA RED ROBIN

Arbusto dalla chioma eretta e folta, che può essere educata anche ad albero di piccole dimensioni. Foglie sempreverdi, rigide, ovali, lunghe 8-12 cm e larghe 4-6, portate da un piccolo rosso, inizialmente rosse rubino, poi verdi con sfumature rosse, scarlatte in autunno. Fiorisce a maggio con fiori piccoli e bianchi, con sfumature rosa, raccolti in infiorescenze molto larghe. Fruttifica da fine estate a fine autunno con frutticini rotondi, di mezzo centimetro, inizialmente rossi e poi neri. Cresce in tutti i terreni ma preferisce quelli umidi, freschi e non compatti. Viene usata nelle siepi compatte, data anche la sua resistenza a tutti i tipi di potature. Viene coltivata anche in contenitori. Disponibile anche nella varietà nana, impiegata per siepi basse o come pianta da vaso.

Caratteristiche:

Esposizione: sole, mezzo sole

Temperatura minima: -15°C

Mesi di fioritura: aprile


Osmanthus heterophyllus

L'Osmanthus heterophyllus è una pianta da siepe sempreverde molto apprezzata come arbusto da siepe. Fiorisce in autunno ed è in questa stagione che sentirai la sua intensa fragranza nell'aria. Le foglie dell'Osmanthus heterophyllus sono di color verde scuro. Le foglie giovani sono pungenti, mentre una volta indurite lo sono molto meno o non lo sono affatto.

Caratteristiche:

Esposizione:   Soleggiata / Semi-ombreggiata / Ombreggiata

Mesi di fioritura: Stagione autunnale



Prunus laurocerasus



Arbusto originario del Caucaso dalla chioma ascendente e densa. Foglie sempreverdi di colore verde acceso con la pagina inferiore più chiara, dure, ovali, dai margini seghettati, lunghe 15-18 cm e larghe 3-6. Fiorisce ad aprile-maggio con racemi eretti di 8-12 cm formati da fiori bianchi. Produce frutti di 1 cm, rossi inizialmente e neri quando maturano. Cresce in tutti i terreni ma prospera in quelli umidi, ricchi, acidi o alcalini, ha bisogno di luce e resiste alle potature e alle basse temperature. Viene spesso coltivato ad alberetto, e viene spesso usato anche per le siepi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: da aprile a maggio




Pyracantha

Arbusto dalla chioma ascendente, i rami spinosi, dal comportamento rampicante se trovano un supporto. Foglie sempreverdi piccole e verdi accese. Fiorisce abbondantemente in primavera con fiori bianchi piccoli. Fruttifica in seguito con frutti numerosi e colorati. Preferisce i terreni sciolti e si adatta bene anche ai sottostrati gessosi, resiste bene all'inquinamento e viene usato per le siepi libere e potate.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -30°C

Mesi di fioritura: giugno

Rhaphiolepis

Arbusto dalla chioma tondeggiante, le foglie sempreverdi di colore verde brillante, di 4-7 cm. I fiori sono rosa nella varietà "Springtime", mentre sono bianchi e raccolti in corimbi ombrelliformi nella varietà "Ovata". Cresce nei terreni da giardino non calcarei, viene impiegato in bordure fiorite, e coltivato in vasi e fioriere.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -15°C

Mesi di fioritura: da aprile a luglio

Rhyncospermum

Il Rincospermo, nota anche con il nome più diffuso di Falso Gelsomino, è una genere di arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Apocinaceae. Esso, di natura sempreverde, è molto utilizzato nelle aiuole e nelle bordure dei giardini italiani.

Esposizione: sole

Temperatura minima: -20°C

Mesi di fioritura: da Luglio ad Agosto

Rhododendro 'Germania'

Il Rhododendro 'Germania' è una meravigliosa specie sempreverde che produce grandi fiori color rosa scuro. I fiori sono raggruppati in grappoli da 12 a 19 fiorellini. Questa specie di rododendro fiorisce tra aprile e giugno, a seconda del clima.

L'altezza massima raggiunta da questo rododendro è di circa 2 metri, come pure la larghezza massima di circa 2 metri. La crescita massima di questa selezione di Rododendro è circa 10 cm l'anno, anche a seconda delle condizioni e circostanze di crescita e delle potature.

Il Rhododendron 'Germania ' è molto resistente al freddo. Il Rododendro 'Germania' non ama particolarmente la luce diretta del sole.

Spiraea japonica 'Bumalda'

Arbusto deciduo dalla chioma tonda, foglie lanceolate seghettate. Fiori rosa ad aprile a giugno su tutti i rami, viene usato in giardini rocciosi e in contenitori.

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -15°C

Mesi di fioritura: da aprile a giugno

Quercus ilex

Il Quercus ilex chiamato Leccio è un albero o grande arbusto sempreverde tipico del nostro clima mediterraneo. È una pianta molto versatile e per questo noi di Piantedasiepe.it abbiamo scelto il Quercus ilex per formare siepi mediterranee. Questa specie tollera molto bene la potatura, anche drastica, resiste bene alla siccità e a terreni poveri. Il Quercus Ilex preferisce i suoli calcarei e non argillosi, resiste benissimo alla salinità e ai venti. Il Leccio è una ottima pianta per formare una siepe di qualsiasi altezza, anche oltre i 3 metri.

Thuja Orientalis 'Pyramidalis Aurea'
Thuja Orientalis 'Pyramidalis Aurea'

Thuja occidentalis 'Smaragd' (T. occidentalis 'Emeraude')

Conifera dalla chioma naturalmente conica. Foglie verdi smeraldo sia d'estate che d'inverno. Preferisce i terreni profondi e umidi ma permeabili, resiste alle potature. Viene impiegata da sola, in gruppi, per siepi, e su balconi e terrazzi.

Caratteristiche:

Esposizione: sole, mezzo sole

Temperatura minima: -30°C

VIBURNUM TINUS


 

Arbusto originario del Mediterraneo, dalla chioma densa e compatta. Foglie verdi scure, sempreverdi e allungate, spesse e appuntite. Inizia a fiorire da novembre con boccioli rosa che si schiudono a febbraio in fiori bianchi. Rustico, cresce in tutti i terreni e in tutte le esposizioni. Resiste al freddo ma non ai climi di montagna, viene usato da solo, in giardino roccioso, in gruppi di altri arbusti e per siepi, oltre che a essere coltivato in ogni tipo di contenitore

Caratteristiche:

Esposizione: sole

Temperatura minima: -10°C

Mesi di fioritura: da novembre ad aprile

VARIE MISURE

PREZZO SU RICHIESTA